COME ARRIVARE
In macchina
Da nord o da sud (A14) uscite al casello Pescara.
Dal tirreno (A24/25)
In treno
La stazione principale è “Pescara Centraleâ€. Una volta a destinazione è sufficiente prendere l’autobus urbano linea 21 fino al Parco “Ex Caserma Di Cocco†fermata Viale Marconi/Via Pepe.
Per gli orari visita il sito della ‘ Gestione Trasporti Metropolitani.
In aereo
Dall’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo sarà necessario prendere un taxi fino al parco Ex Caserma Di Cocco o l’autobus urbano linea 38 fino alla stazione centrale e da li l’autobus urbano linea 21 fino al Parco “Ex Caserma Di Cocco†fermata Viale Marconi/Via Pepe.
A PESCARA
Pescara è una ridente cittadina abruzzese che si affaccia sul mare Adriatico al centro della penisola italiana, facile da raggiungere con diversi mezzi.
COME ARRIVARE AL PARCO “EX CASERMA DI COCCOâ€
Il parco “Ex Caserma Di Cocco” si trova a Pescara Sud, in zona Portanuova.
Per il MOCA usiamo l’ingresso EST del Parco, quello di Via dei Pretuzi una parallela di Viale Marconi all’altezza del Bar Sport. 42.4546859 N – 14.223204 E
A pochi metri dall’ingresso c’è la fermata dell’autobus urbano 21 Viale Marconi / Via Pepe.
For schedules please visit the website of Metropolitan Transportation Management.
SERVIZI DEL CAMP
Il MOCA è un hacker camp totalmente gratuito che mette a disposizione tutti i servizi necessari per godersi una vacanza all’insegna dello scambio di conoscenza.
Come nelle passate edizioni ci saranno delle aree attrezzate e coperte: un’area talk la “Gandalf Arena”, un’area hackspace l'”Elf Lab”, una zona food e un’ampia area per poter campeggiare.
I campeggiatori avranno a disposizione gratuitamente corrente elettrica, docce, bagni e connettività Internet wired/wireless.
Considerate una donazione voi che venite! 🙂
DORMIRE
Sotto i pini secolari del parco sarà possibile campeggiare, come sempre, gratuitamente, ma per organizzare al meglio i nostri servizi ti chiediamo di registrarti attraverso l’apposito form presente su questo sito.
Il posto tenda è di 3x3m (circa) adatto ad una piccola tenda da due-tre persone al massimo (eg. Quechua 2secondsIII/AIR), per tende più grandi o camper vi chiediamo di scriverci entro il 9 agosto per poterci organizzare al meglio.
Tende e materassini e spary anti zanzare non sono compresi. I posti tenda sono limitati, pertanto in caso di rapido esaurimento adotteremo il criterio First-Come First-Served.
Sarà possibile dormire presso il parco da giovedì 18 Agosto (aiutando lo staff negli allestimenti) fino a Domenica 21 Agosto (aiutando lo staff nelle pulizie).
Se vuoi diventare un Daemon dando una mano come volontario/a contattaci!
MANGIARE
La regione Abruzzo è famosa per gli arrosticini (spiedini di carne di pecora), il pesce fresco, la pasta alla chitarra con porcini e tartufo, il pecorino, il parrozzo, i confetti, l’olio extra vergine di oliva e immancabile l’eccellente e naturale vino Montepulciano d’Abruzzo e Pecorino.
Durante l’evento, all’interno del campeggio, sarà disponibile un catering professionale che arrostirà carne per noi e ci farà assaggiare tutte le prelibatezze della zona.
Sarà a disposizione anche un bar ben fornito per gli snack e le bevande.
Per chi volesse fare un’esperienza culinaria fuori dal MOCA abbiamo attivato delle convenzioni con alcuni ristoratori in zona.
Chiedi maggiori informazioni al box informazioni quando verrai a registrarti.
MOCA //
Drone are welcome
Dog are welcome
Lockpicker are welcome
INFORMAZIONI UTILI
Il MOCA è un evento libero e gratuito.
Da sempre il MOCA è fatto dagli stessi partecipanti: scegliendo di contribuire e di condividere le tue ricerche e le tue esperienze ci aiuterai a rendere possibile l’evento, fornendo una maggiore qualità dei servizi di cui potrai usufruire una volta arrivato al camp. Al MOCA siamo tutti volontari: adotta un atteggiamento collaborativo e responsabile e soprattutto divertiti!
H2O.
Dentro al camp sara’ disponibile una fontanella con acqua potabile, per altri tipi di bevande ci sarà a disposizione un bar.
Fuoco.
Per motivi di sicurezza non è possibile utilizzare fornelli o accendere fuochi all’interno dell’area dell’evento.
Elettricità .
Nelle aree al coperto saranno presenti dei punti corrente a 230V con prese italiane o schuko utilizzabili da tutti i partecipanti. Ti consigliamo comunque ti portare tutte le prolunghe e ciabatte elettriche che potrebbero servirti.